Nel marketing cinofilo per libere professioniste la promozione occupa un ruolo centrale nello sviluppo di un reddito costante. Nelle famose “4 P del marketing” (prodotto, presso, “posto” inteso come luogo di distribuzione, promozione) la divulgazione delle informazioni relative l’impresa e i suoi servizi rappresenta l’anello di congiunzione fra chi sei tu e cosa scelgono i tuoi clienti.
Marketing cinofilo: come presenti i tuoi servizi autonomi
La tua promozione come libera professionista passa attraverso l’utilizzo di diversi strumenti di comunicazione:
- materiale cartaceo da distribuire
- web marketing (link building, SEO, SEM)
- social media marketing
- funnel marketing
- inbound marketing attraverso content marketing
- pubbliche relazioni (figure di riferimento positive)
- relazioni con la stampa (testate amiche)
- attività di co-marketing (collaborazioni con reciproco vantaggio)
- partnership commerciali (collaborazioni con aziende di prodotti per cani o persone)
- marketing diretto con clienti fidelizzati e potenziali (sms, mail, chiamate)
- gadgets
- attività di responsabilità sociale d’impresa (adesione a cause)
Punto vendita e distribuzione: quando vuoi integrare l’online
Nel marketing cinofilo, essenziale è il punto vendita o di distribuzione del tuo prodotto o servizio. Ma cosa succede quando tu sei una libera professionista, che lavora in un contesto outdoor indipendente da ASD, centri cinofili o enti cinofili?
Succede che stabilire il luogo di lavoro dove operi è come scegliere la tua immagine. E l’online diventa un territorio di valore da esplorare perché:
- c’è poca concorrenza fra i “piccoli del settore”
- pochi hanno prospettive di crescita scalare
- pochi valutano esperienze di consulenza o docenza digitale come opportunità di business
Nel tuo luogo fisico in cui operi insieme alle persone, i tratti caratteristici del tuo brand devono necessariamente emergere; ecco perché è essenziale lavorare sul tuo ecosistema di modelli esperienziali connessi al tuo brand.
Marketing cinofilo e comunicazione outdoor
Quando lavori in contesti outdoor, coltivare il tuo marketing cinofilo è possibile curando immagine e relazioni. Fondamentali sono:
- il logo ben in vista nel tuo abbigliamento, sulla tua auto, nella pettorina del tuo cane, nei gadget che utilizzi e fornisci
- i tuoi biglietti da visita lasciati nei luoghi strategici dove sai di poter intercettare i tuoi futuri, potenziali clienti
- una card di presentazione da poter giare via WhatsApp ai contatti incontrati per caso e che si dimostrano interessati a te
- una cartella di presentazione con documenti promozionali che puoi condividere tramite bluetooth
- un dispositivo wifi portatile nel caso in cui il tuo telefono non potesse fare da punto hub
Vuoi studiare in autonomia? Ecco una mini bibliografia